Realizzazione del documentario “Dreaming folk” – 2018/2019
Regia di Alessandro Stevanon, produzione del gruppo folk La Clicca e Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) della Valle d’Aosta, tratto dal progetto “Cliché. Il folklore in un altro senso”, ideato dal Presidente del gruppo Marco Vigna
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=EDz-eKdKDUo
Progetto di inclusione sociale “CLICHÉ. Il folklore in un altro senso” – 2018/2019
in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) della Valle d’Aosta ideato dal Presidente del gruppo Marco Vigna.
Video del TGR-Rai3 sul progetto: https://www.youtube.com/watch?v=EDz-eKdKDUo
Progetto: “60 ans en chantant”- 2017/2018
un’inedita formula per raccontare in musica la storia del gruppo e riappropriarsi delle vecchie canzoni che lo hanno caratterizzato. Il progetto ha coinvolto per la prima volta attuali e ex coristi, oltre a persone del quartiere che non hanno mai cantato.
Con questo progetto la Clicca ha ricevuto il premio come “Migliore progetto” alla 68ª edizione delle “Floralies Vocales” – rassegna di canto corale della Valle d’Aosta e segnalazione nei cori di categoria A.
Video esibizione progetto: https://www.youtube.com/watch?v=xDnhto0xqVs
Progetto: “Métiers d’autrefois : nos racines, notre patrimoine, nos traditions” – 2017
in collaborazione con il coro “Les Voix du Grand-Paradis” diretto da Ornella Manella. Questo progetto ha valso alla Clicca il premio come “Migliore progetto” alla 67ª edizione delle “Floralies Vocales”.
Video sul progetto – intervista TGR-Rai3:https://www.youtube.com/watch?v=MXcx9RaFbDQ
Progetto: “Contaminazioni folkloristiche” – 2017
in collaborazione con Eric Gomez Merchan, trombettista colombiano iscritto al Conservatorio della Valle d’Aosta, ha permesso di individuare armonie e scritture musicali simili tra il folklore valdostano e colombiano.
Video: https://www.youtube.com/watch?v=dHju1u_z5MA
Progetto: “TradizionalMente”- 1989/attualità
Sin dalla fondazione della sezione bimbi avvenuta nel 1989 La Clicca collabora con scuole e istituzioni locali per sensibilizzare le nuove generazioni al folklore e alla cultura popolare in generale. Con questo progetto più di 100 ragazzi ogni anno sono coinvolti.
Azioni sul territorio e corsi
Corso di fisarmonica – 2018/attualità
Per la prima volta un gruppo folkloristico valdostano propone un corso di fisarmonica folklorica. Il corso è svolto in collaborazione con la Lady Barbara School Music ed è rivolto a tutti: bambini, ragazzi e adulti di ogni livello.
Portes Ouvertes – 2016/2018
Apertura straordinaria della sede del gruppo folkloristico al fine di sensibilizzare la popolazione alle tradizioni e dare modo di avvicinarsi alle stesse con appuntamenti dedicati e in maniera dinamica.
Rendez-vous avec le folklore – 1989/attualità
Incontri puntuali di avvicinamento alla danza e alla musica folkloristica valdostana svolti nelle istituzioni scolastiche regionali di primo e secondo grado.