StampaGruppo folkloristico di Aosta che da più di 60 anni promuove il folklore valdostano a livello regionale, nazionale e internazionale.

Groupe folklorique de la ville d’Aoste qui présente depuis 60 ans le folklore valdôtain dans différentes manifestations régionales, nationales et internationales.

LOGO_60patois_colore

NEWS:

Domenica 12 febbraio, Carnevale storico di Montalto Dora

Senza titolo

Lunedì 30 gennaio 2023, Fiera di Sant’Orso – Foire de Saint-Ours, Aosta

317505530_2145817728924333_1442113670263959348_n

Dal 23 al 28 gennaio 2023, Settimana AlternAttiva per l’ambiente, la cittadinanza e l’inclusione, Scuola secondaria di I grado, Variney (Gignod).

326225005_3481133065451010_6330574314810770562_n

Venerdì 27 gennaio 2023, dalle 18.30, Musica e bocce in Fiera, Bocciofila del Quartiere Cogne, Aosta.

325589507_885405019411108_863301404090551732_n

Sabato 10 dicembre, dalle 16.30, Accensione dell’albero di Natale a Morgex, insieme a noi anche la Banda musicale di Courmayeur e La Salle.

316240275_2168604979986107_5364465727578477020_n

Dal 18 novembre al 23 dicembre 2022, dalle 14.00 alle 16.00, Rendez-vous avec le folklore, alla Scuola primaria Giovanni Pezzoli (Saint-Martin-de-Corléans) di Aosta, per sensibilizzare le giovani generazioni alla tradizione.

Logo Clicca a scuola

18 novembre, dalle ore 10.00, inaugurazione dell’area del Mercato coperto di Aosta adibita alla Coldiretti della Valle d’Aosta.

download

13 novembre, ore 14.30, 23° souvenì de Marco Cerisey, Area ricreativa di Gignod.

311610541_542802074517701_6539956226111669963_n

5 e 6 novembre 2022, Festa patronale di Sen Marteun, tra le vie del quartiere di Saint-Martin-de-Corléans di Aosta.

Patrono Saint-Martin 2022

7 ottobre 2022, Les alpages, le retour!, grande fête traditionnelle et folklorique à Annecy (France).

13927970_apidae-ficheGallery

Dal 27 settembre e tutti i martedì, Prove aperte – Automne Clicca, per avvicinarsi alla danza folkloristica e al Fleyé. Dalle 20.00 alle 21.30 presso il salone della Biblioteca Ida Desandré in viale Europa n. 5 ad Aosta. Attività rivolta ad adulti e bambini.

Automne Clicca

22 settembre, dalle 15.00 alle 18.30, presso il Museo Archeologico Regionale di Aosta, intervento del Direttore tecnico Marco Vigna sull’accessibilità museale. Presentazione del nostro documentario Dreaming folk realizzato in collaborazione con l’Unione Ciechi della Valle d’Aosta. Regia di Alessandro Stevanon.

WhatsApp Image 2022-09-14 at 17.48.24

Dal 20 settembre e tutti i martedì, Corso di fisarmonica con Barbara Matteucci, dalle 18.00 alle 20.00 per adulti e bambini – livello base e avanzato, presso la sede del gruppo (via Parigi 198, Aosta). Info: 347 7698181

Corso fisarmonica 2022

BREVE DESCRIZIONE DEL GRUPPO

Il gruppo folkloristico La Clicca nasce nel 1958 nel quartiere di Saint-Martin-de-Corléans di Aosta per salvaguardare il patrimonio corale e musicale valdostano. Il costume riprende gli abiti indossati dalla media borghesia della città di Aosta tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX sec. e si caratterizza per rifiniture eleganti e raffinate.

Nota di vanto del gruppo è il “Fleyé” o “Fléau”, strumento a percussione in legno nato all’interno della Clicca nel 1962 per accompagnare il suono melodico delle fisarmoniche. Questo riprende lo strumento agricolo utilizzato nelle aie valdostane per flagellare il grano. Un ulteriore strumento musicale ideato dal gruppo è lo “Xilophone de la grandze”, frutto di puntuali ricerche etnologiche.

Il gruppo propone, inoltre, rappresentazioni sceniche dedicate alla vita contadina, il costume da lavoro e partecipa annualmente a rassegne e festival internazionali, congiuntamente con la sezione bambini nata nel 1989. Infine realizza inediti progetti di valorizzazione folkloristica rivolti alla cittadinanza e alle istituzioni scolastiche locali.

FR

Le groupe folklorique La Clicca est né en 1958 dans le quartier de Saint-Martin de Corléans d’Aoste pour sauvegarder le patrimoine choral et musical valdôtain. Le costume reprend les vêtements portés par la classe moyenne de la ville d’Aoste entre la fin du XVIIIème et le début du XIXème siècle et se caractérise par des finitions élégantes et raffinées.
La fierté du groupe est le « Fleyé » ou « Fléau », un instrument à percussion en bois créé par le groupe La Clicca en 1962 pour accompagner le son mélodique des accordéons. Il reprend l’outil agricole utilisé dans les fermes valdôtaine pour battre le blé, tout comme l’autre instrument de musique, le « Xilophone de la grandze » , fruit de recherches ethnologiques précises.
Le groupe propose également des représentations scéniques dédiées à la vie paysanne, aux vêtements de travail et participe chaque année à des rencontres et festivals internationaux, souvent avec la section enfants née en 1989. Enfin,  il réalise des projets inédits de mise en valeur du monde folklorique destinés au public et aux institutions scolaires locales.

ING

The folkloristic group La Clicca was born in 1958 in the Saint-Martin-de-Corléans district of Aosta to preserve the choral and musical heritage of the Aosta Valley. The costume evoke the clothes worn by the middle class of the city of Aosta between the late 18th and early 19th centuries and it is characterized by elegant and refined finishes. The pride of the group is the “Fleyé” or “Fléau“, a wooden percussion instrument invented by La Clicca in 1962 to accompany the melodic sound of the accordions.

The “Fleyé” recalls the agricultural tool used in the Aosta Valley farmyards to flail wheat. A further musical instrument created by the group is the “Xilophone de la grandze“, the result of accurate ethnological researches. The group also offers scenic performances inspired by peasant life and it annually takes part in international festivals, together with the children’s section born in 1989. Finally, it realizes original folkloristic enhancement projects addressed to citizenry and local educational institutions.

Per ulteriori informazioni e immagini cliccare sul MENU affianco