STAGIONE 2022
Domenica 12 febbraio, Carnevale storico di Montalto Dora
Lunedì 30 gennaio 2023, Fiera di Sant’Orso – Foire de Saint-Ours, Aosta
Dal 23 al 28 gennaio 2023, Settimana AlternAttiva per l’ambiente, la cittadinanza e l’inclusione, Scuola secondaria di I grado, Variney (Gignod).
Venerdì 27 gennaio 2023, dalle 18.30, Musica e bocce in Fiera, Bocciofila del Quartiere Cogne, Aosta.
Sabato 10 dicembre, dalle 16.30, Accensione dell’albero di Natale a Morgex, insieme a noi anche la Banda musicale di Courmayeur e La Salle.
Dal 18 novembre al 23 dicembre 2022, dalle 14.00 alle 16.00, Rendez-vous avec le folklore, alla Scuola primaria Giovanni Pezzoli (Saint-Martin-de-Corléans) di Aosta, per sensibilizzare le giovani generazioni alla tradizione.
18 novembre, dalle ore 10.00, inaugurazione dell’area del Mercato coperto di Aosta adibita alla Coldiretti della Valle d’Aosta.
13 novembre, ore 14.30, 23° souvenì de Marco Cerisey, Area ricreativa di Gignod.
5 e 6 novembre, Festa patronale di Sen Marteun, tra le vie del quartiere di Saint-Martin-de-Corléans di Aosta.
7 ottobre, Les alpages, le retour!, grande fête traditionnelle et folklorique à Annecy (France).Dal 27 settembre e tutti i martedì, Prove aperte – Automne Clicca, per avvicinarsi alla danza folkloristica e al Fleyé. Dalle 20.00 alle 21.30 presso il salone della Biblioteca Ida Desandré in viale Europa n. 5 ad Aosta. Attività rivolta ad adulti e bambini.
22 settembre, dalle 15.00 alle 18.30, presso il Museo Archeologico Regionale di Aosta, intervento del Direttore tecnico Marco Vigna sull’accessibilità museale. Presentazione del nostro documentario Dreaming folk realizzato in collaborazione con l’Unione Ciechi della Valle d’Aosta. Regia di Alessandro Stevanon.
Dal 20 settembre e tutti i martedì, Corso di fisarmonica con Barbara Matteucci, dalle 18.00 alle 20.00 per adulti e bambini – livello base e avanzato, presso la sede del gruppo (via Parigi 198, Aosta). Info: 347 7698181
13 e 14 agosto, Tradi’cimes – Arts e traditions de Savoie e d’Italie, Albiez-Montrond (Francia).
06 agosto, dalle 14.30 alle 17.30, Foire d’été, centro storico di Aosta.
23 luglio, dalle 21.00, Foire Festival, piazza Chanoux, Aosta.
17 luglio e 31 luglio, dalle 16.00, 28° festa di San Giorgio e San Giacomo, loc. Mont Fleury, Aosta.
Giugno – settembre 2022, Summer Clicca: avvicinamento alle danze folk e alla fisarmonica in estate, tutti i martedì dalle 20.00 alle 21.30 presso il salone della Biblioteca Ida Desandré di Aosta. Possibilità di fare lezioni di fisarmonica con Lady Barbara.
21 giugno 2022, dalle 17.00 alle 20.00, Festa della Musica nel centro di Aosta.
15 giugno 2022, alla 21.00, Printemps en musique: concerto Exotic Diorama di Dolche, cantautrice valdostana che torna in Valle d’Aosta; tra gli ospiti al Teatro Splendor di Aosta anche La Clicca.
5 giugno 2022, dalle 10.00, Floralies vocale 2022 – 70ème assemblée regionale des choeurs et des groupes folkloriques valdôtains, Chiesa parrocchiale di Hône (AO).
27 maggio e 3 giugno 2022, saggio finale del progetto Rendez-vous avec le folklore presso rispettivamente la scuola primaria di Introd e di Aosta (Ettore Ramires).
14 maggio 2022, dalle 08.00, animazione folkloristica al Monte Zerbion Skyrace, Chatillon.
Aprile – Maggio, Rendez-vous avec le folklore, presso le scuole: Ettore Ramires di Aosta, Primaria di Introd e Grand Combin di Gignod/Variney.
2 e 3 aprile 2022, Fiera di Sant’Orso – Foire de Saint’Ours, Aosta
8 marzo 2022, dalle 20.00 alle 22.00, La Clicca per l’Ucraina, raccolta viveri e medicinali presso il Salone della Biblioteca di viale Europa ad Aosta. Il materiale raccolto sarà consegnato alla Parrocchia di St. Martin-de-Corléans.
STAGIONE 2021
5 dicembre, dalle 16.30, animazione del centro storico di Aosta.
4 dicembre, dalle 16.00, animazione del Mercatino di Natale e accensione dell’albero a Morgex.
Novembre: La Clicca riparte! Dopo la pausa forzata causata dal Covid-19.
Porte aperte, per bambini e adulti, tutti i martedì dalle 20.00 alle 21.00 presso il salone della Biblioteca Ida Desandré in viale Europa n. 5, ad Aosta. Vi aspettiamo 🙂
Per info: 346 6602434 – laclicca1958@gmail.com
19 novembre, dalle 17.00 alle 18.30, inaugurazione del Marché Vert Noël, nel cuore della città di Aosta: all’Arco di Augusto e al Teatro romano.
7 novembre, dalle 14.00 alle 17.30, Festa patronale del quartiere di Saint-Martin-de-Corléans con i cori Sant’Orso e Penne Nere di Aosta.
14 giugno: lo strumento musicale della Clicca, il Fleyé, sbarca a Bari nell’installazione sonora di Bruno Baratti scelta fra 500 opere proposte. L’esposizione collettiva Futuro Arcaico mescola arti visive e multimediali con il patrimonio popolare locale, ricercando nelle varie regioni, radici comuni e identitarie.
30 gennaio 2021, ore 10.00, partecipazione alla Foire de Saint-Ours online, Teatro Splendor di Aosta.
10 gennaio: iniziamo il nuovo anno proponendovi i risultati della sfida “La Clicca décore Noël” a cui hanno partecipato 47 persone. I nostri video hanno raggiunto le 6.500 visualizzazioni. Eccovi il video con tutte le opere 🙂 https://www.youtube.com/watch?v=HytotToKPsE&t=7s
STAGIONE 2020
24 dicembre: pubblicazione del video “Cadeau de Tsalende“, per rallegrare con la nostra musica questo particolare Natale.
Video: https://www.youtube.com/watch?v=MdklVgA73AE&t=35s
13 dicembre: Video tutorial Pop-up natalizio della Clicca.
Video: https://www.youtube.com/watch?v=luLEiKmzjMs
Materiali da stampare su foglio A4: Modelli pop-up La Clicca 1 e 2 – Modelli pop-up La Clicca 3 e 4
11 dicembre: Domani si parlerà della sfida “La Clicca décore Noël“ sulle frequenze di #RaiRadio1 #Vda, dalle 13.30 con il presidente Marco Vigna e Katia Berruquier.
5 dicembre: La Clicca lancia la sfida / challenge aperta a tutti: #LaCliccadécoreNoël .
Obiettivo: reinterpretare, con qualsiasi materiale, gli elementi del gruppo (costumi, tessuti, foggia, strumenti, simboli, danze, musiche, ecc…) in chiave natalizia. I video tutorial o le foto di realizzazione dell’opera saranno pubblicati sui social del gruppo, come augurio condiviso che supera le barriere del Covid. Il materiale va inoltrato al 3466602434.
1 dicembre: si parlerà della situazione del folklore durante il Covid e del documentario Dreaming folk, domani su Radio proposta in blu, dalle 7.35 alle 8.35.
23 novembre: Il nostro documentario Dreaming Folk sbarca in Russia, all’International Inclusive Festival di Mosca. #Inclusionesociale #folklore #patrimonioimmateriale #Unioneitalianaciechi
25 maggio pubblicazione del video “Il folklore non si ferma. Da Nord a Sud” editato dal Gruppo Folkloristico Trevigiano, che ha coinvolto 23 gruppi di tutta Italia per raccontare il folklore ai tempi del Coronavirus.
Per la Valle d’Aosta: La Clicca 🙂 https://www.youtube.com/watch?v=Z0h3JBbFZ4A
7 aprile, pubblicazione del video “La Clicca ai tempi del Coronavirus“, che racconta il mantenimento del senso di appartenenza, di comunità e di gruppo anche durante la pandemia. #DistantimaUniti #Iorestoacasa #Prestocirivedremo
https://www.youtube.com/watch?v=PU5AWZb-IsA&t=1s
30 gennaio, dalle 14.00, Fiera di Sant’Orso – Foire de Saint-Ours, centro storico di Aosta
STAGIONE 2019
PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTARIO “DREAMING FOLK” prodotto dal gruppo La Clicca in collaborazione con l’UICI-Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
Domenica 15 dicembre, ore 18.00, Teatro Splendor di Aosta, all’interno della rassegna Saison Culturelle 2019 della Regione Autonoma Valle d’Aosta.
LA CLICCA ENFANTS : 30 ANS!
Sabato 9 e domenica 10 novembre, due giorni dedicati ai più piccoli per celebrare i 30 anni della nostra sezione giovanile. 🙂
Domenica 20 ottobre, Green day in viale Conte Crotti, Aosta
Domenica 20 ottobre, Bataille de Reines, Arena Croix – Noire, Aosta
Sabato 12 ottobre, Retour des Alpages, Annecy (Francia)
Domenica 6 ottobre, Festa della Ceramica, Ronco biellese (Biella)
Sabato 28 settembre, Désarpa di Valtournenche
Martedì 17, 24 settembre e 1 ottobre, Porte aperte alla Clicca e presentazione Corso di fisarmonica
18 agosto, Fête de l’Attelage, Flumet, Val d’Arly, France
11 agosto, dalle 10.00, 25° Fiera dell’Artigianato Valdostano, Antey-Saint-André
10 agosto, dalle 15.30, Couetta di Pan ner, Rhemes-Saint-Georges
3 agosto, dalle 15.30, 51e Foire d’été, Aosta
28 luglio, alle 15.30, Festa di San Giorgio e San Giacomo, Aosta
20-21 luglio, Festa del grano, Suvero, Liguria
23 giugno, Pass‘ Pitchü, Séez, Francia
15 giugno, ore 20.30, serata folkloristica a Rhêmes-Notre-Dame
5 giugno, Festa alla Fondazione Sistema Ollignan Onlus, una mattinata all’insegna della musica, della parità, dell’inclusione, della riappropriazione e della gioia.
1 giugno, ore 16.00, Festa di chiusura del concorso corale Floralies Vocales 2019, presso Porta Pretoria ad Aosta.
25 maggio 2019, ore 20.30, saggio del nostro Corso di Fisarmonica con la Lady Barbara School Music presso il salone della Biblioteca di Viale Europa ad Aosta.
18 maggio 2019, vittoria del premio “Best Short Doc” Fellini Edition all’Under The Stars International Film Festival, Bari, Italia.
9 maggio 2019, riparte il nostro Progetto “La Clicca école” nelle scuole valdostane per sensibilizzare le nuove generazioni al folklore.
27 aprile e 3 maggio, Prima italiana del documentario “Dreaming folk” prodotto da Marco Vigna per La Clicca con regia di Alessandro Stevanon e dedicato al progetto d’inclusione sociale “CLICHE’. Il folklore in un altro senso” con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Valle d’Aosta. Proiezione in tutte le scuole d’Italia grazie alla selezione nel programma “Corti a scuola 2019” promosso da Centro Naz. del Cortometraggio e dai ministeri MIUR e MIBAC.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=EDz-eKdKDUo
4 aprile, ore 20.30, proiezione del Trail di “Dreaming folk”, cortometraggio prodotto da La Clicca e relativo al progetto “Cliché. Il folklore in un altro senso”, presso il Cinéma de la Ville di Aosta. #SaisonCulturelle2019
23-24 marzo Rassemblement des émigrés valdôtains à Séez, Francia.
28 febbraio dalle 16.30 Carnevale di Cervinia, con gruppi folkloristici valdostani e maschere tradizionali.
22 febbraio dalle 15.00 alle 17.00, animazione presso il Centro polivalente anziani di St. Martin ad Aosta.
Mercoledì 30 gennaio dalle 14.00 alle 18.00, 1019° Fiera di Sant’Orso – Foire de Saint’Ours, Aosta.
Venerdì 25 gennaio alle 18.00, conferenza “Montagne in movimento” e presentazione del volume “Alpi & Alps“, al Café-librairie, Piazza Roncas, Aosta.
Giovedì 24 gennaio alle 18.00, Presentazione di due numeri speciali della rivista LE FLAMBEAU du Comité des Traditions Valdotaines, Biblioteca regionale di Aosta.
Domenica 6 gennaio alle 9.45 Secondo speciale dedicato ai 60 anni della Clicca su RAI Valle d’Aosta, RAI 3.
STAGIONE INVERNALE – 2018
Sabato 29 dicembre dalle 17.00 animazione folkloristica nel centro storico di Aosta. Evento organizzato da ADAVA – Associazione albergatori della Valle d’Aosta.
Venerdì 28 dicembre, ore 20.00 Primo speciale dedicato ai 60 anni della Clicca, RAI Valle d’Aosta, RAI 3.
Domenica 16 dicembre, Repas d’anniversaire – 60 ans de la Clicca, ristorante Ancien Braconnier (AO)
Domenica 11 novembre dalle 14.30 Souvenir de Marco Cerisey all’Area sportiva di Gignod (AO).
Sabato 10 novembre spettacolo “60 an tcheut eunsèmblo” alle 20.30 presso il salone polivalente della Parrocchia di Saint-Martin con i cori “Le Choeur du coeur”, “Les Notes Fleuries du Grand-Paradis” e “Les Amis de la Clicca”. Evento organizzato dal gruppo.
Domenica 4 novembre inaugurazione della mostra “60 ans en photos” del gruppo La Clicca, presso la Biblioteca di viale Europa. La mostra sarà visitabile anche sabato 10 novembre (dalle 10.00 alle 18.00) e domenica 11 novembre (dalle 10.00 alle 12.30).
Domenica 4 novembre – domenica 11 novembre Festa Patronale di Sen Marteun di Aosta
STAGIONE AUTUNNALE 2018
Sabato e domenica 20-21 ottobre Batailles des Reines 2018 alla Croix-Noire di Aosta
Domenica 14 ottobre Marché au Fort – rassegna gastronomica presso il Forte di Bard dalle ore 9.30. Più informazioni qui
Sabato 13 ottobre Retour des alpages – fête traditionnelle et folklorique dalle 9.00 ad Annecy (Francia). Plus d’informations
Domenica 7 ottobre dalle 10.30 XXXVI Fëta di pomme – Festa delle mele di Gressan con la Chorale Louis Cunéaz et Frustapots de Gressan.
Martedì 25 settembre, martedì 2 ottobre e martedì 9 ottobre Portes Ouvertes à La Clicca e presentazione del corso di fisarmonica. Le prove aperte si svolgeranno i due martedì segnalati, per i bambini dalle 19.15 alle 20.30 e per gli adulti dalle 20.30 alle 22.30 presso la sede del gruppo folkloristico in via Parigi 198 ad Aosta. La riunione invece del corso di fisarmonica è prevista per venerdì 28 settembre alle 18.00 presso la sede del gruppo folkloristico.
STAGIONE ESTIVA – 2018
Domenica 23 settembre “Fête de la raclette“ a Bagne (Svizzera). https://www.bagnesraclette.ch/
Domenica 16 settembre pranzo dei 60 anni dello Charaban-teatro popolare valdostano.
Sabato 15 settembre dalle 19.00 Aperitivo al Buio “Beviamoci sopra“, organizzato in collaborazione con UICI-Unione Italiana Ciechi della Valle d’Aosta e inserito nel nostro progetto “Cliché. Il folklore in un altro senso” presso Cave des Onze Communes di Aymavilles (AO).
Martedì 11 settembre dalle 12.30 intervista radiofonica su Rai Radio 1 Valle d’Aosta al nostro presidente Marco Vigna.
Giovedì 23 agosto dalle 20.30 “Aosta da vivere“, animazione folkloristica nel centro storico di Aosta. Evento organizzato da ADAVA e Comune di Aosta.
Sabato 18 agosto alle 18.30 “Goûter au Château – Cibo e cultura si incontrano“, Castello Sarriod de la Tour di Saint-Pierre (Ao). Un evento dedicato al grano, alla sua antica lavorazione e all’attuale sviluppo, senza tralasciare i prodotti gastronomici del territorio e attività per tutti. https://bit.ly/2MJKDZJ
Martedì 14 agosto Soirée Folklorique all’Hotel La Pineta, Aymavilles (Ao)
Domenica 12 agosto dalle 10.30 “26ème Festival des Vins de Savoie et d’ailleurs à Notre Dame de Bellecombe” in Val d’Arly Mont-Blanc (Francia). Ulteriori informazioni
Sabato 4 agosto dalle 16.00 “50e Foire d’été“, fiera dell’artigianato valdostano nel cuore di Aosta.
Giovedì 2 agosto, Rendez-vous avec le folklore international a Etroubles e Courmayeur, con gruppi provenienti dalla: Francia, Russia, Bielorussia e Nicaragua. Un modo diverso per festeggiare i 60 anni della Clicca.
Domenica 22 luglio dalle 9.00 “Rencontre des Artisans de la Vallée” a Rhêmes-Notre-Dame (AO). Presente alla manifestazione una Delegazione del Comune di Solarolo (Ravenna).
Giovedì 19 luglio dalle 20.30 “Aosta da vivere“, animazione folkloristica nel centro storico di Aosta. Evento organizzato da ADAVA e Comune di Aosta.
Giovedì 14 giugno alle 19.00 e alle 21.00 spettacolo “Vibrazioni a tutto tondo” dell’Associazione SGMD-Suono Gesto Musica e Danza di Aosta – Teatro Cittadella dei Giovani.
Domenica 10 giugno dalle 11.00, Fiera di San Bernardo a Lillianes (AO).
STAGIONE PRIMAVERILE – 2018
Sabato 2 giugno dalle 16.00 chiusura della rassegna Floralies Vocales 2018 in piazza Narbonne ad Aosta con diversi gruppi folkloristici e corali valdostani.
Lunedì 28 maggio alle 20.30 presentazione del progetto “60 ans en chantant” al Teatro Splendor di Aosta nella rassegna “Floralies” 2018. Un’inedita formula per raccontare i nostri 60 anni in musica.
Domenica 27 maggio alle 17.00 presso la Biblioteca Europa di Aosta saggio del primo Corso di Fisarmonica folkloristica ideato per celebrare il 60 ennale in collaborazione con la Lady Barbara school music.
Sabato 28 aprile alle 18.30 e alle 21.00 spettacolo del nostro progetto di inclusione sociale “CLICHÉ. Il folklore in un altro senso” che unisce per la prima volta folclore e cecità. Cittadella dei giovani di Aosta.
Realizzato con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Valle d’Aosta.
#60anni #tuttinsieme #LaCliccaSiamoTutti
Lunedì 16 aprile alle 18.00, Conferenza stampa di presentazione del nostro progetto di inclusione sociale “CLICHÉ. Il folklore in un altro senso” presso la sala Hotel des états del Comune di Aosta.
Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) della Valle d’Aosta.
Una grande novità per celebrare tutti insieme i nostri 60 anni. #LaCliccaSiamoTutti
UN NUOVO LOGO E UN NUOVO SITO INTERNET!
Per i 60 anni del gruppo, ancora tante novità e progetti!
STAGIONE INVERNALE – 2018
CARNEVALE STORICO DI VERRES
Martedì 13 febbraio, dalle 14.00
CARNEVALE DI QUART
Domenica 11 febbraio dalle 14.00
CARNEVALE DI CERVINIA – DAMA BIANCA
Giovedì 8 febbraio dalle 18.00
CARNEVALE DI SAINT-PIERRE
Domenica 4 febbraio, dalle 14.00
FIERA DI SANT’ORSO 2018
Martedì 30 gennaio dalle 14.00 alle 18.00, centro storico di Aosta.
INTERVISTA RADIOFONICA
Giovedì 11 gennaio alle 9.00, intervista del nostro Presidente Marco Vigna su Radio Proposta in Blu per parlare di noi e del nostro 60 ennale.
FESTA DELLA BEFANA
Venerdì 5 gennaio alle 17.00, Fête des Rois al Comité des Traditions Valdôtaines,
PRANZO DI NATALE DEL GRUPPO
Domenica 17 dicembre 2017, presso il ristorante Jardin d’été di Aymavilles